spzitalia.it

Sanificazione dell’aria nelle scuole

Vi spieghiamo quanto sia essenziale monitorare e sanificare i condotti aeraulici di scuole ed edifici pubblici, soprattutto dopo gli eventi pandemici appena trascorsi.

Come spiega il presidente di A.I.I.S.A., ing. Gregorio Mangano (Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici), la qualità e salubrità dell’aria è divenuto un tema scottante, soprattutto dopo gli ultimi eventi legati al SARS CoV 2, in cui studi scientifici hanno dimostrato come la diffusione di virus e batteri avvenga principalmente attraverso le minuscole goccioline (bioaereosol) diffuse nell’aria.

Approccio per la sanificazione dell’aria nelle scuole

Come spesso accade, anche nelle strutture pubbliche è prevalso l’approccio “fai da te”, con l’utilizzo di dispositivi inefficaci per la sanificazione delle aule e degli spazi pubblici al chiuso (tra cui svariati prodotti disinfettanti che non garantiscono la corretta sanificazione dell’aria.

I sistemi e protocolli portati avanti da AIISA e tutti gli associati garantiscono una pressochè completa eliminazione della trasmissione di virus ed altri elementi pericolo si per l’uomo.

Senza contare la crescita costante dei problemi respiratori degli under 14, aumento dei soggetti asmatici.

Queste considerazioni ci impongono delle scelte strutturali per un protocollo comune di sanità pubblica per la sanificazione delle condutture dell’aria ed i motori di aspirazione.

Può bastare la ventilazione meccanica controllata?

Sentiamo spesso parlare di ventilazione meccanica controllata, con dispositivi di sanificazione dell’aria e monitoraggio della CO2 e tanto altro ancora.

Può bastare per mantenere sotto controllo l’aria dell’edificio e delle singole aule?

Non è valida una soluzione a priori, per ogni situazione è necessario procedere per progettazione preliminare ed analisi della canalizzazione dell’aria, la temperatura, l’umidità, il tasso di ricambio dell’aria, la direzione e i flussi dell’aria nell’edificio, oltre alla quantificazione delle goccioline/bioaereosol in cui è presente il virus (o altre entità virali e batteriche).

Come si può agire in sicurezza?

Protocollo Operativo emanato da A.I.I.S.A. per la prima volta nel 2013 dal titolo – L’ispezione e la sanificazione degli impianti aeraulici.

Anche la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (Who World Health Organization) ha emanato un interessante documento intitolato: “Roadmap to improve and ensure good indoor ventilation in the context of Covid-19” ovvero le indicazioni per migliorare e garantire una buona ventilazione interna nel contesto della pandemia di Covid-19 (e non solo).

Visita il sito AriaSistemi.it – per approfondire il servizio dedicato alla sanificazione dell’aria nei luoghi pubblici ed aziendali di SPZ Italia Group.